Che fine fanno i fanghi dei depuratori

I depuratori delle acque reflue sono fondamentali per garantire un ambiente più pulito e sano. Durante il processo di depurazione, tuttavia, si generano grandi quantità di fanghi che devono essere gestiti in modo adeguato. In questo articolo, esploreremo il destino dei fanghi dei depuratori e le varie soluzioni utilizzate per il loro trattamento. Scopriremo come questi materiali di risulta possono essere riciclati e riutilizzati, contribuendo alla sostenibilità ambientale.

Cos’è un fango di depurazione?

Prima di esaminare il destino dei fanghi dei depuratori, è importante capire cosa sono. I fanghi di depurazione sono una miscela di sostanze solide e liquide che si accumulano nei processi di trattamento delle acque reflue. Questi fanghi contengono sia sostanze organiche che inorganiche, compresi sedimenti, residui di materiali e organismi microscopici.

Come viene gestito il materiale di scarto di un processo di depurazione

Trattamento: è una fase essenziale per assicurare una corretta gestione di questi materiali di scarto. Esistono diversi metodi di trattamento, ognuno con il proprio obiettivo e processo. Tra i metodi comuni si includono la stabilizzazione, la disidratazione.

  • Stabilizzazione dei fanghi dei depuratori: è un processo finalizzato a ridurre la fermentazione delle sostanze organiche presenti mediante processi aerobici o anaerobici con produzione di biogas. Questo processo viene generalmente realizzato tramite trattamenti chimici o biologici. L’obiettivo principale della stabilizzazione è prevenire la formazione di odori sgradevoli e la diffusione di patogeni.

  • Disidratazione dei fanghi dei depuratori: dopo la stabilizzazione, i fanghi dei depuratori vengono sottoposti a un processo di disidratazione. Questo processo riduce il contenuto di acqua nei fanghi, rendendoli più compatti e facili da gestire. La disidratazione può essere ottenuta mediante l’utilizzo di filtri a piastre, a tappeto, pressa a vite, decanter del tipo centrifugo.

Destinazioni dei fanghi dei depuratori

Dopo essere stati sottoposti a trattamenti specifici, i fanghi dei depuratori possono essere indirizzati a diverse destinazioni in base alle normative e alle esigenze ambientali. Vediamo alcune delle principali destinazioni per i fanghi di depurazione:

Impianti di compostaggio

Un’opzione comune per i fanghi dei depuratori trattati è l’invio a impianti di compostaggio. Qui, i fanghi vengono mescolati con altri materiali organici come resti vegetali e scarti alimentari per creare compost di alta qualità. Questo compost può poi essere utilizzato nell’agricoltura e nella gestione del suolo, apportando nutrienti e migliorando la struttura del terreno.

Utilizzo in agricoltura

Alcuni fanghi dei depuratori trattati possono essere utilizzati direttamente in agricoltura come fertilizzante. Prima di essere impiegati, i fanghi devono essere sottoposti a test per valutare la presenza di contaminanti e assicurare la conformità alle normative. L’utilizzo controllato dei fanghi nei terreni agricoli può contribuire a ridurre l’uso di fertilizzanti chimici, fornendo nutrienti alle piante e migliorando la fertilità del suolo.

Produzione di energia

In alcuni casi, i fanghi dei depuratori possono essere utilizzati per la produzione di energia. Attraverso processi di digestione anaerobica, i fanghi vengono scomposti biologicamente per generare biogas, un combustibile ricavato dalla decomposizione della materia organica. Il biogas può essere utilizzato per generare elettricità e calore, fornendo una fonte di energia rinnovabile e riducendo le emissioni di gas serra.

Smaltimento controllato

Nel caso in cui le altre opzioni non siano disponibili o appropriate, i fanghi dei depuratori possono essere smaltiti in modo controllato in discariche specializzate. Le discariche devono rispettare rigide normative per garantire la sicurezza e la prevenzione di eventuali impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana. Tuttavia, lo smaltimento in discarica è generalmente considerato l’ultima scelta, privilegiando sempre soluzioni più sostenibili e di valorizzazione.

Come smaltire in modo corretto i fanghi

I fanghi dei depuratori, sottoposti a trattamenti adeguati, possono essere gestiti in modo sicuro e sostenibile. Attraverso processi di stabilizzazione, disidratazione, questi materiali di scarto possono essere riciclati e riutilizzati in varie applicazioni, come il compostaggio, l’uso in agricoltura, la produzione di energia o, in caso estremo, lo smaltimento controllato. La corretta gestione dei fanghi dei depuratori è fondamentale per preservare l’ambiente e promuovere la sostenibilità nel settore del trattamento delle acque reflue.

Il ruolo di SDG Depurazioni

SDG s.r.l. cura la realizzazione di impianti di trattamento in tutte le sue fasi: dallo studio preliminare con impianto pilota, alla progettazione e realizzazione “chiavi in mano”, compresi il collaudo funzionale e la verifica della resa depurativa, servizio di post realizzazione mirato alla gestione e manutenzione.

SDG s.r.l. realizza impianti di depurazione chimico-fisici, biologici per reflui civili ed industriali. Inoltre effettua ristrutturazioni e/o potenziamento di impianti esistenti. SDG s.r.l. è attrezzata per la costruzione e assemblaggio di tutte le apparecchiature elettromeccaniche necessarie per la depurazione.

membrare a bioreattori MBR per acque reflue
Le membrane a bioreattore (MBR): una tecnologia innovativa per il trattamento delle acque reflue

Le membrane a bioreattore (MBR) rappresentano una soluzione tecnologicamente avanzata per il trattamento delle acque reflue, sia urbane che industriali. Integrando la depurazione biologica con una separazione a membrana di tipo ultrafiltrazione, le MBR migliorano significativamente la qualità dell’effluente rispetto …

Scopri di più
acque reflue come opportunità
I reflui urbani ed industriali: un’opportunità e una risorsa per la transizione energetica

Transizione ecologica e valorizzazione dei reflui articolo pubblicato su “Il giornale di Vicenza” nell’edizione di Sabato 22 Marzo 2025 – articolo completo a fondo testo L’Unione Europea ha introdotto iniziative strategiche come il Green Deal europeo, che mira a trasformare …

Scopri di più
Come il Carbone Attivo ha ottimizzato il Trattamento dei Reflui
Come il carbone attivo ha ottimizzato il trattamento dei reflui: da problema a soluzione

Soluzione avanzata per ottimizzare il trattamento dei reflui: carbone attivo in polvere Innovazione nel trattamento con impianti biologici a fanghi attivi Nel settore della lavanderia e tintoria, il trattamento dei reflui è una parte fondamentale per garantire non solo la …

Scopri di più