Nel settore della lavanderia e tintoria, il trattamento dei reflui è una parte fondamentale per garantire non solo la conformità ambientale, ma anche l’efficacia complessiva degli impianti. Tuttavia, quando gli impianti biologici a fanghi attivi incontrano difficoltà nella gestione di inquinanti difficili come tensioattivi non-ionici, cationici e COD recalcitrante, è essenziale intervenire con soluzioni mirate. SDG ha impiegato il Carbone Attivo in Polvere (PAC), che si è rivelato una strategia altamente efficace.
Il carbone attivo in polvere è un adsorbente che migliora significativamente l’efficienza del trattamento biologico, rimuovendo non solo gli inquinanti organici, ma anche i microinquinanti emergenti che potrebbero sfuggire ai processi biologici tradizionali. L’introduzione del PAC nel sistema di trattamento agisce in sinergia con i fanghi attivi, apportando numerosi benefici (così come accade col carbonato di calcio).
Il PAC è composto da particelle di carbone con una superficie specifica molto elevata, che facilita l’adsorbimento di composti organici e tossici. Aggiungendo il PAC alla sezione di ossidazione biologica, si offre una superficie aggiuntiva per l’adsorbimento degli inquinanti e, allo stesso tempo, si protegge la biomassa biologica da sostanze potenzialmente dannose, migliorando la sua attività metabolica.
1. Rimozione di inquinanti difficili da degradare: Il PAC è particolarmente efficace contro composti recalcitranti, come pesticidi e farmaci, che non possono essere facilmente trattati solo con processi biologici.
2. Protezione della biomassa: Gli inquinanti tossici vengono sequestrati dal PAC, evitando l’inibizione dei microrganismi e migliorando il funzionamento complessivo del sistema biologico.
3. Miglioramento della qualità dell’acqua trattata: L’integrazione del PAC riduce i livelli di COD e BOD, contribuendo a migliorare la qualità dell’effluente e riducendo al minimo la presenza di microinquinanti.
4. Controllo della crescita dei fanghi: Il PAC aiuta a ridurre la crescita eccessiva della biomassa, limitando la produzione di fanghi in eccesso grazie all’adsorbimento delle sostanze organiche.
Nonostante i numerosi vantaggi, l’impiego del PAC comporta alcune sfide pratiche da considerare:
Pertanto, è fondamentale determinare il giusto dosaggio del PAC, per bilanciare efficacemente i costi e i benefici del trattamento.
L’utilizzo del carbone attivo in polvere è una soluzione che migliora le prestazioni degli impianti di trattamento biologico, soprattutto per la rimozione di inquinanti difficili da trattare. Con una gestione adeguata, questa tecnologia consente di ottenere risultati superiori nella depurazione dei reflui, con un occhio alla sostenibilità operativa e alla riduzione dei costi. Se desideri saperne di più su come ottimizzare il trattamento delle acque reflue nel tuo impianto, siamo a tua disposizione per offrire consulenze personalizzate.
Immagina di avere una soluzione semplice, economica ed ecologica per trattare le acque reflue e rimuovere i metalli pesanti. Suona fantastico, vero? Bene, SDG s.r.l. ha fatto proprio questo! Ha sviluppato una tecnologia all’avanguardia che utilizza le proprietà chimiche e …
E T I S (Ecological Transition Innovative Solution) è una valida alternativa agli attuali schemi di flusso applicati e normalmente impiegati, nello specifico settore della depurazione delle acque reflue, basata sulla precipitazione chimica assistita dei solidi colloidali non sedimentabili mediante …
Negli ultimi anni, la consapevolezza riguardo alla limitatezza delle risorse naturali è aumentata notevolmente. Ogni giorno, le nostre scelte quotidiane influenzano l’ambiente, e uno degli indicatori più rilevanti per misurare il nostro impatto è l’impronta idrica, conosciuta anche come water …